Ravennacittà d’arte

A pochi chilometri da Lido Adriano, Ravenna è una città che ti incanterà con il suo straordinario patrimonio culturale e artistico. Capitale dell'Impero Romano d'Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell'Esarcato Bizantino, Ravenna conserva intatti i segni del suo glorioso passato attraverso mosaici di una bellezza unica, riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

Ravennacittà d’arte

A pochi chilometri da Lido Adriano, Ravenna è una città che ti incanterà con il suo straordinario patrimonio culturale e artistico. Capitale dell'Impero Romano d'Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell'Esarcato Bizantino, Ravenna conserva intatti i segni del suo glorioso passato attraverso mosaici di una bellezza unica, riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

Cosa vedere a Ravenna

I Mosaici Bizantini

Ammirate la perfezione dei mosaici nelle basiliche di San Vitale e Sant’Apollinare Nuovo, e nel Mausoleo di Galla Placidia. I loro colori e dettagli raccontano storie sacre e affascinanti.

La tomba di Dante Alighieri

Visitate il luogo dove riposa il Sommo Poeta, che scelse Ravenna come sua ultima dimora.

Piazza del Popolo

Il cuore pulsante della città, ideale per una passeggiata o per un caffè con vista sulle eleganti architetture rinascimentali.

Sant’Apollinare in Classe

A pochi minuti dal centro, questa basilica vi sorprenderà con il suo mosaico absidale, una celebrazione del divino immersa nella natura.

I Mosaici Bizantini

Ammirate la perfezione dei mosaici nelle basiliche di San Vitale e Sant’Apollinare Nuovo, e nel Mausoleo di Galla Placidia. I loro colori e dettagli raccontano storie sacre e affascinanti.

La tomba di Dante Alighieri

Visitate il luogo dove riposa il Sommo Poeta, che scelse Ravenna come sua ultima dimora.

Piazza del Popolo

Il cuore pulsante della città, ideale per una passeggiata o per un caffè con vista sulle eleganti architetture rinascimentali.

Sant’Apollinare in Classe

A pochi minuti dal centro, questa basilica vi sorprenderà con il suo mosaico absidale, una celebrazione del divino immersa nella natura.

Ravenna cultura
e gastronomia

Ravenna è una città viva, ricca di eventi, mostre e spettacoli che celebrano la sua tradizione e il suo legame con l’arte contemporanea. Non dimenticare di assaporare i piatti tipici romagnoli, come i cappelletti al ragù, la piadina e le tagliatelle.

Facilmente raggiungibile da Lido Adriano, Ravenna è una tappa imperdibile se desideri immergerti nella storia, nell’arte e nella cultura della Romagna. Esplorare il suo centro storico, partecipare a una visita guidata, o semplicemente perdersi tra le sue strade, Ravenna saprà regalarti emozioni indimenticabili.

Ravenna cultura e
gastronomia

Ravenna è una città viva, ricca di eventi, mostre e spettacoli che celebrano la sua tradizione e il suo legame con l’arte contemporanea. Non dimenticare di assaporare i piatti tipici romagnoli, come i cappelletti al ragù, la piadina e le tagliatelle.

Facilmente raggiungibile da Lido Adriano, Ravenna è una tappa imperdibile se desideri immergerti nella storia, nell’arte e nella cultura della Romagna. Esplorare il suo centro storico, partecipare a una visita guidata, o semplicemente perdersi tra le sue strade, Ravenna saprà regalarti emozioni indimenticabili.

Ravenna
scalo portuale

Ravenna ha anche un aspetto più moderno e commerciale, è una città portuale. Il suo porto industriale è scalo per tantissime navi da crociera, ma anche crocevia per tante navi mercantili.

Soggiornare a Lido Adriano consente a chi lavora al porto o nelle vicinanze di godere di un ambiente rilassante al termine di una giornata intensa.
Dopo il lavoro, potrai concederti una passeggiata sulla spiaggia, una cena a base di pesce nei ristoranti locali o, se il tempo lo permette, una visita a Ravenna per scoprire le sue meraviglie artistiche.

Lido Adriano diventa così non solo un punto di appoggio, ma anche un’occasione per vivere un’esperienza completa tra lavoro e piacere.

Ravenna
scalo portuale

Ravenna ha anche un aspetto più moderno e commerciale, è una città portuale. Il suo porto industriale è scalo per tantissime navi da crociera, ma anche crocevia per tante navi mercantili.

Soggiornare a Lido Adriano consente a chi lavora al porto o nelle vicinanze di godere di un ambiente rilassante al termine di una giornata intensa.
Dopo il lavoro, potrai concederti una passeggiata sulla spiaggia, una cena a base di pesce nei ristoranti locali o, se il tempo lo permette, una visita a Ravenna per scoprire le sue meraviglie artistiche.

Lido Adriano diventa così non solo un punto di appoggio, ma anche un’occasione per vivere un’esperienza completa tra lavoro e piacere.