Cosa Farea lido adriano

Lido Adriano, località della Riviera Romagnola dove colorare la tua vacanza al mare con tante attività collaterali. La natura è predominante sull’intero territorio ed offre tante idee per trascorrere giornate di vacanza diverse e divertenti. Altrettante occasioni di intrattenimento sono proposte dai parchi divertimento e dalle attrazioni storico-culturali.

Cosa Farea Lido Adriano
Lido Adriano, località della Riviera Romagnola dove colorare la tua vacanza al mare con tante attività collaterali.
La natura è predominante sull’intero territorio ed offre tante idee per trascorrere giornate di vacanza diverse e divertenti. Altrettante occasioni di intrattenimento sono proposte dai parchi divertimento e dalle attrazioni storico-culturali.

La Natura e Lido Adriano

Lido Adriano si trova nel cuore di un’area geografica dove la natura è predominante.
Lunghe distese di sabbia e un mare dalle onde calme, boschi e lagune con fenicotteri rosa. La terra ferma è continuamente intervallata da mare, fiumi, canali e vegetazione verdissima.
I boschi secolari delle pinete di Classe e San Vitale e il Parco Regionale del Delta del Po creano un habitat ricco di flora e fauna, ideale per gli amanti del birdwatching.

Le pinete storiche di San Vitale e Classe hanno origini molto antiche.

A Ravenna ci sono anche pinete litoranee, quelle di Casalborsetti, Staggioni, Piomboni, Raspona, Ramazzotti, Savio e Pinarella. Appartengono al Demanio pubblico e sono Riserva Naturale Statale.

Mentre la Pineta di San Viatale si estende a nord di Ravenna, la Pineta di Classe si estende a sud, dall’abitato di Fosso Ghiaia fino a oltre Mirabilandia. Tra la pineta e il mare c’è un paesaggio di eccezionale valore per avifauna e biodiversità: ben 40 ettari di zone umide occupate dall’area dell’Ortazzo e Ortazzino e dalla Foce del torrente Bevano.

La PINETA di San Vitale e i cavalli liberi di Ca Vecchia
Un’esperienza unica nella natura: un’escursione alla Pineta di San Vitale e a Ca Vecchia, un’oasi verde di oltre 1.000 ettari, a 20 km da Lido. Alberi secolari, fauna locale, cavalli allo stato brado, falchi di palude, garzette, aironi, folaghe, svassi, alzavole e germani. Una storia affascinante quella dei cavalli liberi, che da secoli abitano qui. Visitando il Circolo Ippico Ravennate avrai un incontro ravvicinato con questi splendidi animali. L’Associazione S.A.R.E.I.S. (Società Allevatori Razze Equine Italiane Sella) ospita nei suoi 300 ettari una trentina di cavalli liberi. A cavallo, in bicicletta o a piedi, ogni percorso ti regalerà un’esperienza indimenticabile. L’accesso è libero tutto l’anno con orari e percorsi differenziati a seconda della stagione.

35 km di costa che racchiudono spiagge e dune, pineta e lagune.

Il Parco Marittimo fa da cornice a nove località balneari ravennati. Un ecosistema unico, frutto di un progetto di riqualificazione del grande patrimonio ambientale di questo territorio, per renderlo più accessibile, sostenibile e inclusivo.
Lungo questi chilometri di spiaggia, la pineta incornicia armoniosamente la spiaggia e gli stabilimenti balneari congiungendoli con le zone lagunari, le strutture ricettive e i centri abitati. Una sintonia realizzata grazie al percorso ciclopedonale fatto di passerelle in legno che attraversano dune e pineta, senza alterare la morfologia del luogo. I percorsi del Parco Marittimo ricalcano itinerari preesistenti, aumentando gli affacci e gli accessi al mare. Le passerelle sono strutture sopraelevate che proteggono l’ambiente e creano facili vie d’accesso alla spiaggia.

A Lido Adriano, come in tutto il ravennate, la spiaggia diventa così facilmente accessibile a grandi, bambini, passeggini e persone con difficoltà motorie. Scoprirai che in vacanza al mare a Lido, la qualità della vita va di pari passo con la sostenibilità dell’ambiente circostante. Ti immergerai nell’ambiente circostante senza alterarlo, ma respirando a pieni polmoni la natura.

Escursione alla Foce del Bevano

Tra Lido di Classe e Lido di Dante, una Riserva naturale protetta di 40 ettari che puoi visitare a piedi, in bici o in canoa. Tante le escursioni guidate del Centro visite Cubo Magico Bevanella. Scoprirai le lagune di Ortazzo e Ortazzino, la spiaggia protetta dove nidifica il fratino, flora e fauna di un’area incontaminata dove l’essere umano non può lasciare impronte.

Escursioni di Cicloturismo e Moutain Bike

Percorso passando dalla pineta di lido di dante fino alla pineta di classe (circa
35 km andata e ritorno)
Scopri il percorso…

La Spiaggia della Bassona

Perfetta per una giornata di mare a contatto con la natura, qui è possibile liberarsi in tutta tranquillità dei propri vestiti e vivere l’ambiente a 360°, “senza limiti e restrizioni”. All’interno della Riserva Naturale della Foce del Bevano, si accede da Lido di Dante, perche poi è area protetta fino alla foce del Bevano. La spiaggia naturista si colloca tra la località Lido di Dante e Lido di Classe. È raggiungibile attraverso la pineta litoranea da Lido di Dante o direttamente dalla spiaggia.
La spiaggia ha un aspetto naturale, le dune ricoperte da vegetazione mediterranea e l’unico modo per ripararsi dal sole è costruirsi una capanna usando rami e tronchi che il mare deposita a riva.

A 25 km da Lido Adriano, il tesoro naturale della Salina di Cervia, la porta sud del Parco Regionale del Delta del Po.

La più piccola e a nord d’Italia, ma dalla bellezza e importanza ecologica straordinaria. Un paradiso per gli amanti della natura di 827 ettari, che ospita numerose specie di animali e piante nel Parco Naturale che la circonda. Qui, l’antica tradizione della raccolta del sale continua ancora oggi con metodi artigianali, in particolare nella sezione della Salina Camillone, dove il sale viene estratto manualmente. L’esperienza della cavadura, (raccolta del sale) è un rito che si ripete ogni anno da agosto. Una meraviglia vedere il sale emergere lentamente dall’acqua, grazie al calore del sole e al vento. I due itinerari dedicati alla visita sono CerviaSale e CerviaMare.

La Natura e
Lido Adriano

Lido Adriano si trova nel cuore di un’area geografica dove la natura è predominante.
Lunghe distese di sabbia e un mare dalle onde calme, boschi e lagune con fenicotteri rosa. La terra ferma è continuamente intervallata da mare, fiumi, canali e vegetazione verdissima.
I boschi secolari delle pinete di Classe e San Vitale e il Parco Regionale del Delta del Po creano un habitat ricco di flora e fauna, ideale per gli amanti del birdwatching.

Le pinete storiche di San Vitale e Classe hanno origini molto antiche.

A Ravenna ci sono anche pinete litoranee, quelle di Casalborsetti, Staggioni, Piomboni, Raspona, Ramazzotti, Savio e Pinarella. Appartengono al Demanio pubblico e sono Riserva Naturale Statale.

Mentre la Pineta di San Viatale si estende a nord di Ravenna, la Pineta di Classe si estende a sud, dall’abitato di Fosso Ghiaia fino a oltre Mirabilandia. Tra la pineta e il mare c’è un paesaggio di eccezionale valore per avifauna e biodiversità: ben 40 ettari di zone umide occupate dall’area dell’Ortazzo e Ortazzino e dalla Foce del torrente Bevano.

La PINETA di San Vitale e i cavalli liberi di Ca Vecchia
Un'esperienza unica nella natura: un'escursione alla Pineta di San Vitale e a Ca Vecchia, un'oasi verde di oltre 1.000 ettari, a 20 km da Lido. Alberi secolari, fauna locale, cavalli allo stato brado, falchi di palude, garzette, aironi, folaghe, svassi, alzavole e germani. Una storia affascinante quella dei cavalli liberi, che da secoli abitano qui. Visitando il Circolo Ippico Ravennate avrai un incontro ravvicinato con questi splendidi animali. L’Associazione S.A.R.E.I.S. (Società Allevatori Razze Equine Italiane Sella) ospita nei suoi 300 ettari una trentina di cavalli liberi. A cavallo, in bicicletta o a piedi, ogni percorso ti regalerà un'esperienza indimenticabile. L’accesso è libero tutto l'anno con orari e percorsi differenziati a seconda della stagione.

35 km di costa che racchiudono spiagge e dune, pineta e lagune.

Il Parco Marittimo fa da cornice a nove località balneari ravennati. Un ecosistema unico, frutto di un progetto di riqualificazione del grande patrimonio ambientale di questo territorio, per renderlo più accessibile, sostenibile e inclusivo.
Lungo questi chilometri di spiaggia, la pineta incornicia armoniosamente la spiaggia e gli stabilimenti balneari congiungendoli con le zone lagunari, le strutture ricettive e i centri abitati. Una sintonia realizzata grazie al percorso ciclopedonale fatto di passerelle in legno che attraversano dune e pineta, senza alterare la morfologia del luogo. I percorsi del Parco Marittimo ricalcano itinerari preesistenti, aumentando gli affacci e gli accessi al mare. Le passerelle sono strutture sopraelevate che proteggono l’ambiente e creano facili vie d’accesso alla spiaggia.

A Lido Adriano, come in tutto il ravennate, la spiaggia diventa così facilmente accessibile a grandi, bambini, passeggini e persone con difficoltà motorie. Scoprirai che in vacanza al mare a Lido, la qualità della vita va di pari passo con la sostenibilità dell’ambiente circostante. Ti immergerai nell’ambiente circostante senza alterarlo, ma respirando a pieni polmoni la natura.

Escursione alla Foce del Bevano

Tra Lido di Classe e Lido di Dante, una Riserva naturale protetta di 40 ettari che puoi visitare a piedi, in bici o in canoa. Tante le escursioni guidate del Centro visite Cubo Magico Bevanella. Scoprirai le lagune di Ortazzo e Ortazzino, la spiaggia protetta dove nidifica il fratino, flora e fauna di un’area incontaminata dove l’essere umano non può lasciare impronte.

Escursioni di Cicloturismo e Moutain Bike

Percorso passando dalla pineta di lido di dante fino alla pineta di classe (circa
35 km andata e ritorno)
Scopri il percorso...

La Spiaggia della Bassona

Perfetta per una giornata di mare a contatto con la natura, qui è possibile liberarsi in tutta tranquillità dei propri vestiti e vivere l’ambiente a 360°, “senza limiti e restrizioni”. All’interno della Riserva Naturale della Foce del Bevano, si accede da Lido di Dante, perche poi è area protetta fino alla foce del Bevano. La spiaggia naturista si colloca tra la località Lido di Dante e Lido di Classe. È raggiungibile attraverso la pineta litoranea da Lido di Dante o direttamente dalla spiaggia.
La spiaggia ha un aspetto naturale, le dune ricoperte da vegetazione mediterranea e l’unico modo per ripararsi dal sole è costruirsi una capanna usando rami e tronchi che il mare deposita a riva.

A 25 km da Lido Adriano, il tesoro naturale della Salina di Cervia, la porta sud del Parco Regionale del Delta del Po.

La più piccola e a nord d’Italia, ma dalla bellezza e importanza ecologica straordinaria. Un paradiso per gli amanti della natura di 827 ettari, che ospita numerose specie di animali e piante nel Parco Naturale che la circonda. Qui, l'antica tradizione della raccolta del sale continua ancora oggi con metodi artigianali, in particolare nella sezione della Salina Camillone, dove il sale viene estratto manualmente. L’esperienza della cavadura, (raccolta del sale) è un rito che si ripete ogni anno da agosto. Una meraviglia vedere il sale emergere lentamente dall'acqua, grazie al calore del sole e al vento. I due itinerari dedicati alla visita sono CerviaSale e CerviaMare.

Divertimento a Lido Adriano

A sud di Marina di Ravenna, fulcro della movida sulla sabbia, anche Lido Adriano è un centro d’intrattenimento turistico,
con spiagge ampie e costeggiate dal verde ottimo teatro per eventi musicali, locali sulla spiaggia e spazi dedicati allo sport.

Mirabilandia – Parco tematico

Uno dei parchi divertimento più grandi d’Italia, con attrazioni di ogni tipo, da quelle più adrenaliniche a quelle dedicate ad un pubblico più famigliare. 850.000 mq con 6 aree tematiche, 40 attrazioni, un ricco calendario di spettacoli, ristoranti, bar e negozi, per avere tutto il necessario all’interno del parco.

Mirabilandia è perfetta per ospiti di ogni età per condividere emozioni e avventure.

Safari Ravenna – Parco avventura

Un’area naturale a impatto zero a pochi km da Lido Adriano. Oltre 120.000 mq per osservare animali da vicino, senza barriere, attraverso un percorso di 4km.

Puoi visitare lo zoo in 3 modalità: auto provata, trenino e guida del Parco oppure auto elettrica.

Gli animali sono tutti liberi, nati da generazioni in cattività, si muovono in autonomia negli ampi spazi del parco.

Sport e Gioco – Divertirsi in movimento

Oltre a ristorantini e locali, Lido Adriano offre tante opportunità di intrattenimento sportivo, dai percorsi in bicicletta alla vela, dal windsurf al nuoto, dalle mini moto ai go-kart.
Beach Tennis in molti stabilimenti balneari di Lido Adriano è possibile praticarlo anche in inverno.
Corsa e Jogging nel percorso ciclopedonale di Via della Fontana (Parco dell’ Incontro), che si collega alle varie pinete o al parco marittimo di Punta Marina e Marina di Ravenna (circa 16 km andata e ritorno).
Golf Club di Cervia, importante a livello internazionale.
Centro Equiland per andare a cavallo.
Aquae Sport Center (Porto Fuori) – Piscina e campi da Beach Tennis, Tennis, Paddle, Calcio a 7.
Ben quattro le sala giochi e luna park: Parco giochi La Palma, Smile Park, la Giostra della Famiglia Macan e il Luna Park.

Divertimento
a Lido Adriano

A sud di Marina di Ravenna, fulcro della movida sulla sabbia, anche Lido Adriano è un centro d’intrattenimento turistico,
con spiagge ampie e costeggiate dal verde ottimo teatro per eventi musicali, locali sulla spiaggia e spazi dedicati allo sport.


Uno dei parchi divertimento più grandi d’Italia, con attrazioni di ogni tipo, da quelle più adrenaliniche a quelle dedicate ad un pubblico più famigliare. 850.000 mq con 6 aree tematiche, 40 attrazioni, un ricco calendario di spettacoli, ristoranti, bar e negozi, per avere tutto il necessario all’interno del parco.

Mirabilandia è perfetta per ospiti di ogni età per condividere emozioni e avventure.


Un’area naturale a impatto zero a pochi km da Lido Adriano. Oltre 120.000 mq per osservare animali da vicino, senza barriere, attraverso un percorso di 4km.

Puoi visitare lo zoo in 3 modalità: auto provata, trenino e guida del Parco oppure auto elettrica.

Gli animali sono tutti liberi, nati da generazioni in cattività, si muovono in autonomia negli ampi spazi del parco.


Oltre a ristorantini e locali, Lido Adriano offre tante opportunità di intrattenimento sportivo, dai percorsi in bicicletta alla vela, dal windsurf al nuoto, dalle mini moto ai go-kart.
Beach Tennis in molti stabilimenti balneari di Lido Adriano è possibile praticarlo anche in inverno.
Corsa e Jogging nel percorso ciclopedonale di Via della Fontana (Parco dell' Incontro), che si collega alle varie pinete o al parco marittimo di Punta Marina e Marina di Ravenna (circa 16 km andata e ritorno).
Golf Club di Cervia, importante a livello internazionale.
Centro Equiland per andare a cavallo.
Aquae Sport Center (Porto Fuori) - Piscina e campi da Beach Tennis, Tennis, Paddle, Calcio a 7.
Ben quattro le sala giochi e luna park: Parco giochi La Palma, Smile Park, la Giostra della Famiglia Macan e il Luna Park.

Curiosità a Lido Adriano

Attività imperdibili per rendere unica la tua vacanza a Lido Adriano.

Relax alle Terme
di Punta Marina

Le Terme di Punta Marina basano il loro potere terapeutico su un’acqua termale mineralizzata, estratta da pozzi profondi 40 e 60 metri. Lo stabilimento termale è dotato di spa e resort per percorsi relax, oltre alle classiche terapie.

Bunker Tour

La seconda guerra mondiale ha lasciato tracce di sé nei Lidi Ravennati e in particolare tra Punta Marina terme e Marina di Ravenna, attraversate dalla linea gotica.

Se sei appassionato, troverai interessante percorrere a piedi il “Bunker tour”, cioè la visita dei bunker tedeschi e dei “denti di drago” disseminati in questo tratto di costa.
Da Lido di Savio a Casalborsetti se ne contano oltre 50.
Non tutti sono visitabili, alcuni sono privati.

Grande Teatro di
Lido Adriano – CISIM

L’acronimo sta per centro internazionale studi e insegnamenti mosaico.
Un edificio pubblico, molto ampio e luminoso circondato da un giardino.
Per anni qui hanno lavorato mosaicisti dal mondo. Oggi è uno spazio culturale, un luogo di incontro, confronto e partecipazione alla vita sociale e culturale della comunità.
Un punto di riferimento non solo per la popolazione di Lido Adriano e Ravenna, ma anche per artisti e intellettuali del mondo.
Ogni stagione è scandita da un interessante calendario di appuntamenti culturali e musicali, di mostre e intrattenimento.

I luoghi del birdwatching
a Ravenna

L’Oasi di Ortazzo

Un’antica risaia di acqua dolce, è oggi laguna salmastra nella quale proliferano salicornie, ginepri e olivelli spinosi. A ovest e a nord dell’Ortazzo si trovano due torri d’avvistamento, ideali per il birdwatching e gli appostamenti fotografici.

Poco prima della confluenza tra Bevano e Fosso Ghiaia si apre invece l’Ortazzino. In tutta l’area sono facilmente avvistabili fenicotteri rosa, varie specie di aironi e caradriformi che qui vengono a nidificare, come il cavaliere d’Italia, l’avocetta, la sterna zampenere e il gabbiano corallino.

La Foce del Bevano

Raro esempio di estuario meandriforme libero di evolversi naturalmente, è una macchina del tempo che ci trasporta in uno scenario incredibile ed emozionante. Uccelli rari e protetti come il fratino e la beccaccia di mare hanno scelto questa porzione di costa come luogo di riproduzione, uno degli ultimi rimasti a livello nazionale. La zona finale del percorso che conduce alla Foce del Bevano è soggetta a limitazione di visita. È solitamente interdetta nei mesi primaverili, a volte fino a metà estate, a seconda dei tempi di nidificazione di alcune specie protette.

Il Paguro di Ravenna

Un relitto in fondo al mare è un punto di esplorazione perfetto per chi ama le immersioni subacquee. La piattaforma Paguro venne fatta costruire dall’AGIP tra il 1962 e il 1963 al largo di Lido Adriano. Il 28 settembre 1965 la trivella raggiunse i 2900 metri di profondità, ci fu un’esplosione di gas e la piattaforma incendiata si inabissò nel mare. Con il tempo, il relitto del Paguro si è trasformato in una meta interessante per i sub amanti di biologia marina grazie alla grande varietà di flora e fauna che accoglie.
Associazione Paguro Via Marmarica, 23 48123 – Marina di Ravenna RA Tel 0544 531140

La Torraccia

Circondata dalla pianeggiante campagna di Classe si distingue un’antica torre di avvistamento, la Torraccia. A tre chilometri dal mare la torre “Gaetana” fu edificata nel 1617 ed il porto annesso al canale in epoca moderna fu lo snodo marittimo principale di Ravenna fino al 1737, quando si inaugurò il canale “Corsini”.
Attualmente puoi raggiungere la torre percorrendo una carraia privata su via Marabina, la strada che collega Ponte Nuovo a Lido di Dante.
La Torraccia racconta il legame tra Ravenna e le acque delle antiche paludi, del mare e dei canali.

Sito Archeologico Antico porto di Classe

Un tempo area portuale e commerciale dell’antica città di Classe, oggi parco aperto al pubblico di circa 10.000 mq in grado di offrire al visitatore una visione approssimativamente sincronica dell’antico porto di Ravenna. Puoi visitare il parco liberamente, seguendo il percorso indicato dai pannelli illustrativi oppure prenotare una visita guidata. Nel corso degli scavi sono stati rinvenuti moltissimi materiali, come marmi, lucerne, anfore e oggetti preziosi oggi conservati ed esposti all’interno del Museo Classis che restituisce il quadro puntale e aggiornato della storia di quest’area tra il V e il VI secolo d.C.

Curiosità
a Lido Adriano

Attività imperdibili per rendere unica la tua vacanza a Lido Adriano.


Le Terme di Punta Marina basano il loro potere terapeutico su un’acqua termale mineralizzata, estratta da pozzi profondi 40 e 60 metri. Lo stabilimento termale è dotato di spa e resort per percorsi relax, oltre alle classiche terapie.


La seconda guerra mondiale ha lasciato tracce di sé nei Lidi Ravennati e in particolare tra Punta Marina terme e Marina di Ravenna, attraversate dalla linea gotica.

Se sei appassionato, troverai interessante percorrere a piedi il “Bunker tour”, cioè la visita dei bunker tedeschi e dei “denti di drago” disseminati in questo tratto di costa.
Da Lido di Savio a Casalborsetti se ne contano oltre 50.
Non tutti sono visitabili, alcuni sono privati.


L’acronimo sta per centro internazionale studi e insegnamenti mosaico.
Un edificio pubblico, molto ampio e luminoso circondato da un giardino.
Per anni qui hanno lavorato mosaicisti dal mondo. Oggi è uno spazio culturale, un luogo di incontro, confronto e partecipazione alla vita sociale e culturale della comunità.
Un punto di riferimento non solo per la popolazione di Lido Adriano e Ravenna, ma anche per artisti e intellettuali del mondo.
Ogni stagione è scandita da un interessante calendario di appuntamenti culturali e musicali, di mostre e intrattenimento.

L’Oasi di Ortazzo

Un’antica risaia di acqua dolce, è oggi laguna salmastra nella quale proliferano salicornie, ginepri e olivelli spinosi. A ovest e a nord dell’Ortazzo si trovano due torri d’avvistamento, ideali per il birdwatching e gli appostamenti fotografici.

Poco prima della confluenza tra Bevano e Fosso Ghiaia si apre invece l’Ortazzino. In tutta l’area sono facilmente avvistabili fenicotteri rosa, varie specie di aironi e caradriformi che qui vengono a nidificare, come il cavaliere d’Italia, l’avocetta, la sterna zampenere e il gabbiano corallino.


Un relitto in fondo al mare è un punto di esplorazione perfetto per chi ama le immersioni subacquee. La piattaforma Paguro venne fatta costruire dall’AGIP tra il 1962 e il 1963 al largo di Lido Adriano. Il 28 settembre 1965 la trivella raggiunse i 2900 metri di profondità, ci fu un’esplosione di gas e la piattaforma incendiata si inabissò nel mare. Con il tempo, il relitto del Paguro si è trasformato in una meta interessante per i sub amanti di biologia marina grazie alla grande varietà di flora e fauna che accoglie.
Associazione Paguro Via Marmarica, 23 48123 - Marina di Ravenna RA Tel 0544 531140


Circondata dalla pianeggiante campagna di Classe si distingue un’antica torre di avvistamento, la Torraccia. A tre chilometri dal mare la torre “Gaetana” fu edificata nel 1617 ed il porto annesso al canale in epoca moderna fu lo snodo marittimo principale di Ravenna fino al 1737, quando si inaugurò il canale “Corsini”.
Attualmente puoi raggiungere la torre percorrendo una carraia privata su via Marabina, la strada che collega Ponte Nuovo a Lido di Dante.
La Torraccia racconta il legame tra Ravenna e le acque delle antiche paludi, del mare e dei canali.


Un tempo area portuale e commerciale dell’antica città di Classe, oggi parco aperto al pubblico di circa 10.000 mq in grado di offrire al visitatore una visione approssimativamente sincronica dell’antico porto di Ravenna. Puoi visitare il parco liberamente, seguendo il percorso indicato dai pannelli illustrativi oppure prenotare una visita guidata. Nel corso degli scavi sono stati rinvenuti moltissimi materiali, come marmi, lucerne, anfore e oggetti preziosi oggi conservati ed esposti all’interno del Museo Classis che restituisce il quadro puntale e aggiornato della storia di quest’area tra il V e il VI secolo d.C.